Menu principale:
Il SERVIZIO sui DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE si occupa delle persone che manifestano specifiche difficoltà nel rapporto con il cibo e con il proprio corpo. Si tratta di una vera e propria sofferenza psicologica poiché la persona che ne è colpita vive con intensa ansia e disagio tutto ciò che riguarda il cibo, le forme corporee e la possibilità di ingrassare arrivando a mettere in atto comportamenti dannosi pur di tenere sotto controllo il proprio peso, come rigide restrizioni alimentari, prolungati digiuni, abuso di lassati, vomito autoindotto o eccessiva attività fisica. In alcuni casi possono essere presenti abbuffate, caratterizzate dall’ ’ingestione di una notevole quantità di cibo in un breve lasso di tempo accompagnata dalla sensazione di perdere il controllo, ovvero non riuscire a controllare cosa e quanto si mangia.
I principali disturbi del comportamento alimentare sono: l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa, il disturbo da alimentazione incontrollata e l’obesità. Soffrire di una di queste patologie sconvolge la vita di una persona ma anche la vita dei suoi familiari: anche ciò che può sembrare semplice e routinario, come organizzare il pranzo, può diventare motivo di intense emozioni spiacevoli difficili da gestire.
Il Servizio, pertanto, si propone di offrire uno spazio di aiuto per le persone, in età evolutiva o adulta, che soffrono di un disturbo del comportamento alimentare e per i loro familiari, strutturando interventi di:
-
-
-
-
-
-
COME ACCEDERE AL SERVIZIO
Le persone interessate ad avere maggiori informazioni e/o a prendere un appuntamento possono contattare uno dei seguenti recapiti:
1. dott. Francesco BASILICO, psicologo – psicoterapeuta 393 96 767 80
2. dott.ssa Viviana d’ORIO, psicologa – psicoterapeuta 347 01 619 01
3. dott.ssa Rosanna QUICI, dietista 329 93 082 21
DOVE SI SVOLGE IL SERVIZIO
Tutte le attività inerenti il Servizio sui Disturbi del Comportamento Alimentare si svolgono presso il Centro di Psicologia e Sessuologia Clinica in via Maddalena 91/B a Vasto (Ch).
L’accesso al Servizio è garantito previa prenotazione.
Il processo diagnostico prevede all’inizio una serie di colloqui finalizzati a valutare l’esistenza di un eventuale disturbo del comportamento alimentare e si conclude con l’elaborazione di un progetto terapeutico individuale che verrà discusso e concordato assieme al paziente.
Vi è anche la possibilità di intraprendere una terapia di gruppo.
Inoltre il centro è convenzionato con una struttura polivalente per lo svolgimento dell'attività fisica.
L'accesso alla struttura e il relativo piano di attivà motoria verrà concordato con la Prof.ssa Maria Grazia Di Foglio (referente del servizio presso la struttura convenzionata).