Menu principale:
Come si diventa psicologo? Cosa fa lo psicologo? Come sono tutelato andando dallo psicologo? Ma lo psicologo appartiene ad un ordine professionale? Cosa vuol dire rivolgersi allo psicologo? Ma andare dallo psicologo vuol dire che sono pazzo? Quando andare dallo psicologo? Chi và dallo psicologo? Perchè andare dallo psicologo? Come sono tutelato andando dallo psicologo?
CHI E' LO PSICOLOGO?
CHE COSA FA LO PSICOLOGO?
PERCHE' LO PSICOLOGO?
CHI PUO' RIVOLGERSI ALLO PSICOLOGO?
CHI E' LO PSICOLOGO?
Lo PSICOLOGO è una persona che ha effettuata un percorso di studi di 5 anni presso una delle università italiane conseguendo al termine una laurea. Ha effettuato inoltre un tirocinio della durata di un anno con la supervisione di un tutor-
IL CODICE DEONTOLOGICO richiede allo PSICOLOGO di:
-
-
-
Lo psicologo utilizza metodi e tecniche salvaguardando tali principi, e rifiuta la sua collaborazione ad iniziative lesive degli stessi.
CHE COSA FA LO PSICOLOGO?
La professione di PSICOLOGO comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, il sostegno psicologico, l’abilitazione e la riabilitazione, rivolti alle persone, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.
Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.
Lo PSICOLOGO opera nel settore privato (come libero professionista, in strutture sanitarie private e/o convenzionate, in aziende e società di consulenza), nel privato sociale (in associazioni, cooperative, fondazioni, ONG) e nel settore pubblico (Aziende Sanitarie Locali, Ospedali, Comuni, Province, Regioni ed altri Enti locali). Per accedere alle Aziende Sanitarie e Ospedali Pubblici come consulenti è sufficiente il titolo di PSICOLOGO, mentre si può accedere come dipendenti solo se in possesso di una ulteriore specializzazione di quattro anni e attraverso il superamento di un concorso.
PERCHE' LO PSICOLOGO?
Lo PSICOLOGO è formato e preparato per l’ascolto, la valutazione, la diagnosi, l’orientamento e il supporto, riguardo a tutti i disagi e disturbi psicologici.
Per ogni situazione in cui la propria salute psicologica è a rischio di compromissione o è stata invalidata, la figura dello PSICOLOGO èla principale figura di riferimente.
Lo PSICOLOGO, dopo aver effettuato l'analisi del problema e tutti gli accertamenti del caso attraverso procedure puramente scientifiche, su base di dati coerenti e veritieri può valutare se intervenire direttamente oppure può indirizzare miratamente verso altri professionisti specialisti al fine di ottenere il trattamento più adatto e specifico, (psicoterapeuti, psichiatri, dietologi, neurologi) o
ancora indirizzare verso i Servizi presenti sul territorio.
Lo PSICOLOGO è la figura professionale di riferimento per tutte le persone che desiderano monitorare e migliorare il proprio benessere psicologico, potendo essere di aiuto nell'ottimizzazione della qualità della vita. Come già evidenziato, egli può offrire, infatti, il necessario supporto alle normali crisi di crescita, o all'adattamento ad eventi particolarmente significativi della vita (ingresso scolastico, adolescenza problematica, matrimonio, gravidanza, separazione, lutto, ecc.).
CHI PUO' RIVOLGERSI ALLO PSICOLOGO?
Possono rivolgersi allo PSICOLOGO tutti coloro che desiderano ridurre lo stress relativo alla dimensione lavorativa, comprendere e risolvere i normali conflitti relazionali, e in generale aumentare il senso di consapevolezza riguardo alla propria vita e alla realizzazione di se stessi.
Possono rivolgersi allo PSICOLOGO non solo singoli cittadini, ma anche servizi sociali, scuole, cooperative sociali, consultori familiari, tribunali, istituti bancari, istituti di pena, istituti di ricerca, studi legali, gruppi sportivi, ecc.
Lo PSICOLOGO è spesso l’interlocutore di riferimento di imprenditori ed aziende per risolvere problematiche relazionali ed organizzative, così come per migliorare la gestione dei gruppi di lavoro. Analogamente, anche le Società sportive, ormai sempre più spesso si rivolgono allo Psicologo per la preparazione psicofisica dei propri atleti.
COME SI VALUTA LA PROFESSIONALITA' DELLO PSICOLOGO?
La figura professionale dello psicologo è assolutamente cristallina e definita, priva di ambiguità. si basa su interventi che vengono condivisi con il paziente sulla base delle necessità esposte e concordate passo dopo passo.
e' possibile verificare se un professionista è idoneo all'esercizio di tale professione verificando:
-
ogni psicologo ha un numero di iscrizione presso il suo ordine regionale.
-
-
-
-
-
-
-
MINORI.
-
-
-